Roma Science Van arriva Centocelle in Piazza dei Mirti
Unica tappa per il 2020 si svolgerà dal 16 al 18 ottobre 2020.
Venerdi dalle 15.00 alle 18.30, sabato e domenica
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30.
Le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria da effettuarsi online su Eventbrite o in loco durante l’evento
per gli eventuali posti disponibili.
3
GIORNI
6
ATTIVITA’
1
MUNICIPI0
Programma
4 aree animate in piena sicurezza con attività per curiosi di tutte le età

Virus e batteri
Alla scoperta di virus e batteri, per scoprire come
sono fatti, quali sono le
differenze e cosa bisogna
sapere per difendersi.
ven. ore 16 e 18
sab. e dom. ore
10, 12, 16 e 18
PRENOTA

Il cielo è sempre più blu
Esperimenti e curiosità per capire cosa c’è alla base di un clima che cambia.
ven. ore 15 e 17
sab. e dom.
ore 11, 15 e 17
PRENOTA

Ricarica
Tanti esperimenti per indagare quante forme ha l’energia
e come può essere
controllata, trasformata e
utilizzata dall’uomo.
ven. ore 16 e 18
sab. e dom. ore
10, 12, 16 e 18
PRENOTA

Mino il semino
Quali sono le strategie che portano un seme a viaggiare
fino a raggiungere il posto
giusto dove germogliare?
Esploriamole insieme.
ven. ore 15 e 17
sab. e dom. ore 11, 15 e 17
PRENOTA

Labirinti matematici
Frecce e numeri indicano la strada ma sarà possibile uscirne? Una avvincete attività
per chi ama o odia la matematica!
ven. ore 15, 16 , 17 e 18
sab. e dom. ore
10, 11, 12, 15, 16 , 17 e 18
PRENOTA

A tu per tu con i ricercatori
Quattro chiacchiere con gli esperti dell’INFN per scoprire i segreti più affascinanti del cosmo.
Resta informato
Chi siamo
Psiquadro è una società di comunicazione della scienza nata per
rendere la cultura scientifica e tecnologica un’esperienza condivisa attraverso eventi, mostre e attività didattiche, progetti di comunicazione della ricerca, formati e contenuti divulgativi. Nel 2018 ha ideato Roma Science Van.
Tra i principali progetti curati da Psiquadro:

Isola di Einstein
Un festival internazionale di spettacoli scientifici ambientato nello scenario unico dell’Isola Polvese del Lago Trasimeno che si svolge il primo weekend di settembre
Vai al sito

FameLab Italia
Il primo talent internazionale della scienza. Una gara di comunicazione tra giovani ricercatori per comunicare la scienza in 3 minuti in Italia dal 2012.
Vai al sito

Notte Europea Ricercatori
Promossa dalla Commissione Europea tra le azioni Marie Skłodowska Curie in oltre 200 città europee. Psiquadro coordina il progetto SHARPER in varie città italiane dal 2012.
Vai al sito